
Fusilli al pesto alla trapanese
I fusilli al pesto alla trapanese sono una prima portata di pasta in cui il pesto che la condisce è una gustosissima e profumata alternativa al classico pesto alla genovese. Una ricetta dai profumi mediterranei, adatta alle giornate primaverili ed estive.

Ingredienti per i fusilli al pesto alla trapanese (4 persone)
per il pesto alla trapanese:
- 60 gr. di basilico in foglie;
- 60 gr. di mandorle sgusciate;
- 200 gr di pomodori perini o ramati;
- 15 gr di pecorino;
- 1 spicchio d’aglio rosso;
- 1 cucchiaio di olio EVO;
- Pepe nero in grani da tritare q.b.
- sale q.b.
DIFFICOLTA’ | TEMPO DI COTTURA | TEMPO DI PREPARAZIONE |
---|---|---|
Semplice | 10′ | 15′ |
Valori nutrizionali per una porzione | ||
---|---|---|
Energia | 0 kcal | |
0 Kj | ||
Grassi | 0 gr. | |
di cui saturi | 0 gr. | |
di cui monoinsaturi | 0 gr. | |
di cui polinsaturi | 0 gr. | |
Carboidrati | 0 gr. | |
di cui zuccheri | 0 gr. | |
Proteine | 0 gr. | |
Sale | 0 gr. | |
Fibra | 0 gr. | |
Colesterolo | 0 gr. | |
Potassio | 0 gr. |
Preparazione dei fusilli al pesto alla trapanese

Il pesto alla trapanese è una salsa cruda, pestata con il mortaio. Le sue origini risalgono alla tradizione culinaria di Trapani, come alternativa al pesto alla genovese.

Se non lo abbiamo già preparato in precedenza, iniziamo con la preparazione del pesto alla trapanese. Questa preparazione è disponibile in una apposita ricetta leggibile cliccando qui.

Mettiamo una pentola con acqua salata a scaldare sul fornello. Quando l’acqua bolle possiamo mettere i fusilli in cottura, lasciandoli cuocere per i ⅔ del tempo di cottura indicato sulla confezione.

Nel frattempo facciamo scaldare una padella sul piano cottura, con un filo d’olio ed uno spicchio d’aglio. Raggiunta la giusta temperatura per un leggero soffritto dell’aglio, possiamo versare il pesto e farlo riscaldare nel mentre che i fusilli sono in cottura nella pentola con l’acqua.

Terminata la cottura dei fusilli, assaggiamo se la cottura è “al dente”, scoliamo direttamente nella padella con il pesto alla trapanese.

Saltiamo la pasta in padella per il tempo residuo di cottura. Assaggiamo e regoliamo di sale e pepe all’occorrenza.

Possiamo impiattare i nostri fusilli al pesto alla trapanese e guarnire con una o due foglie di basilico.
