
Paccheri all’astice
I paccheri all’astice sono un primo di pasta buonissimo, garanzia di sapori delicati e raffinati. I paccheri si adattano benissimo al gusto delicato delle carni dell’astice accompagnato al sugo di pomodoro. Una ricetta facile da realizzare e una sicura garanzia di successo per una cena speciale.

Ingredienti per la ricetta dei paccheri all’astice (4 persone)
- 400 gr di paccheri di Gragnano IGP;
- 2 astici di circa (400 – 500 gr cad.);
- 200 gr di pomodori ciliegini;
- 100 gr di passata di pomodoro;
- 1 spicchio d’aglio;
- ½ bicchiere di vino bianco;
- prezzemolo q.b;
- Olio EVO q.b.;
- Sale e pepe nero q.b.;
DIFFICOLTA’ | TEMPO DI COTTURA | TEMPO DI PREPARAZIONE |
---|---|---|
facile | 15′ | 30′ |
Valori nutrizionali per una porzione | ||
---|---|---|
Energia | 0 kcal | |
0 Kj | ||
Grassi | 0 gr. | |
di cui saturi | 0 gr. | |
di cui monoinsaturi | 0 gr. | |
di cui polinsaturi | 0 gr. | |
Carboidrati | 0 gr. | |
di cui zuccheri | 0 gr. | |
Proteine | 0 gr. | |
Sale | 0 gr. | |
Fibra | 0 gr. | |
Colesterolo | 0 gr. | |
Potassio | 0 gr. |
Preparazione dei paccheri all’astice

I paccheri di Gragnano sono un particolare tipo di pasta, ottenuto dall’impasto della semola di grano duro.

Il nome deriva dal comune di Gragnano, proprio per la qualità dei suoi grani ha ottenuto il marchio di origine I.G.P. (indicazione geografica protetta).
Iniziamo mettendo a bollire l’astice (non vivo) in una pentola con acqua per 10 minuti.
Terminata la cottura dell’astice, possiamo toglierlo dall’acqua e lasciarlo sgocciolare e raffreddare per qualche minuto.

Utilizzando le apposite forbici per crostacei o anche un coltello tagliamo l’astice in due parti. Rompiamo le chele per amalgamare i sapori delle carni dell’astice con il sugo durante la cottura.

Mettiamo una padella a scaldare con un filo d’olio e uno spicchio d’aglio sbucciato e tagliato a metà. Alziamo la temperatura ed appena l’aglio inizia a soffriggere, aggiungiamo i mezzi astici, lasciandoli saltare in padella per 3 minuti per lato.

Versiamo ½ bicchiere di vino bianco lasciando sfumare l’alcool a temperatura medio-alta.
Togliamo gli spicchi d’aglio aiutandoci con delle pinzette da cucina. Proseguiamo la cottura a temperatura media.

Tagliamo i pomodorini in piccoli spicchi per aggiungerli in padella assieme alla passata di pomodoro. Prepariamo anche un trito fine di prezzemolo fresco.

Lasciamo cuocere per 5 minuti, mescolando regolarmente. Togliamo gli astici dalla padella e posiamoli momentaneamente in un piatto. facciamo cuocere il sugo per altri 10 minuti così da fare evaporare l’acqua dei pomodorini ed ottenere un sugo corposo e morbido. Assaggiamo il sugo e regoliamo di sale e pepe se necessario.
Mettiamo l’acqua salata a bollire. Raggiunto il punto di ebollizione dell’acqua aggiungiamo i paccheri, lasciando che cuociano per due tre minuti in meno del tempo indicato in confezione. Verifichiamo sempre il livello di cottura assaggiando un pacchero, per essere sicuri di avere una cottura “al dente”.

Se la cottura ci soddisfa possiamo scolare direttamente nella padella con il sugo.

Aggiungiamo gli astici e mescoliamo delicatamente.

Diamo una spolverata di prezzemolo fresco.

Facciamo saltare i paccheri in padella per i due minuti rimanenti.
Il nostro primo è così pronto per essere impiattato.
