
Fregola sarda con vongole lupini
La fregola sarda con vongole lupini è un primo delicato e raffinato in cui le vongole lupini donano a questo piatto un sapore e profumo di mare unico. Un piatto fresco che va bene in qualsiasi stagione.

Ingredienti per la fregola sarda con vongole lupini (4 persone)
- 400 gr. di fregola sarda;
- 1 kg. di lupini di mare;
- ½ bicchiere di vino bianco;
- 100 gr. di pomodori ciliegini;
- 100 gr di pomodori pelati;
- 1 spicchio d’aglio;
- olio EVO q.b.
- prezzemolo q.b.
- Sale q.b.
- pepe nero in grani q.b.
DIFFICOLTA’ | TEMPO DI COTTURA | TEMPO DI PREPARAZIONE |
---|---|---|
semplice | 20′ | 20′ + il tempo per spurgare le vongole lupini |
Valori nutrizionali per una porzione | ||
---|---|---|
Energia | 0 kcal | |
0 Kj | ||
Grassi | 0 gr. | |
di cui saturi | 0 gr. | |
di cui monoinsaturi | 0 gr. | |
di cui polinsaturi | 0 gr. | |
Carboidrati | 0 gr. | |
di cui zuccheri | 0 gr. | |
Proteine | 0 gr. | |
Sale | 0 gr. | |
Fibra | 0 gr. | |
Colesterolo | 0 gr. | |
Potassio | 0 gr. |
Preparazione della fregola sarda con vongole lupini

La fregola, è una tipologia di pasta di semola prodotta in Sardegna. Si ottiene per “rotolamento” della semola dentro un grosso catino di coccio per poi essere tostata in forno.

È fondamentale fare spurgare i lupini di mare per almeno tre ore in acqua salata, per fare in modo che i lupini si aprano ed eliminare così i residui di sabbia che possono essere presenti all’interno dei lupini.

Per spurgare i lupini di mare sarà sufficiente riporli in una colapasta e poi all’interno di una ciotola sufficientemente grande da contenere il colapasta. Riempiamo la ciotola con acqua e sale. Lasciamo riposare per circa due ore, svuotiamo la ciotola dall’acqua e laviamo i lupini sotto l’acqua corrente, per poi ripetere il passaggio precedente e fare spurgare con acqua pulita per almeno un’altra ora.

Terminato il tempo per far spurgare i lupini di mare laviamo un’ultima volta in acqua corrente, così da rimuovere gli ultimi residui di sabbia.
Mettiamo a scaldare una padella con un filo d’olio EVO e la testa d’aglio, lasciando che riscaldi fino ad un leggero soffritto. Prepariamo un un trito fine di prezzemolo fresco.

Appena inizia a soffriggere aggiungiamo i lupini di mare facendo cuocere per 2 – 3 minuti con il coperchio così da farli aprire.

Mescoliamo per verificare che i lupini si siano aperti e versiamo il ½ bicchiere di vino bianco lasciando che sfumi a temperatura di cottura medio alta.

Possiamo ora togliere l’aglio e aggiungere i pomodori pelati con i pomodori ciliegini tagliati a pezzi piccoli, lasciando cuocere per altri 5 minuti a temperatura media. Diamo una spolverata di prezzemolo tritato e mescoliamo con regolarità.
Assaggiamo per verificare il livello di cottura e di sapidità e regoliamo di sale e pepe macinato fresco all’occorrenza.

Portiamo ad ebollizione l’acqua salata in una pentola. Sarà necessaria per la cottura della fregola.

Raggiunti i ⅔ di cottura della fregola (verificare sempre i tempi di cottura indicati sulla confezione), scoliamo direttamente nella padella con i lupini di mare.

Facciamo cuocere il tutto mescolando con regolarità per il tempo di cottura rimanente della fregola.

Aggiungiamo una spolverata di prezzemolo, assaggiamo ed in caso regoliamo di sale e pepe.

Possiamo togliere dal fuoco e comporre il nostro piatto.
