
Ravioli di ricotta fatti in casa
Trasformiamo la nostra cucina in un laboratorio culinario preparando i ravioli di ricotta fatti in casa. Infatti la pasta fatta in casa è un’esperienza che tutti dovrebbero provare, per capire come riprendersi il proprio tempo e vivere pienamente gli spazi della propria cucina.

Ingredienti per i ravioli di ricotta fatti in casa (4 persone)
- 400 gr. di farina 00;
- 4 uova medie;
- 300 gr. di ricotta;
- 50 gr. di Grana Padano d.o.p da grattugiare;
- farina di semola per infarinare la spianatoia
- Noce moscata q.b.
- olio EVO q.b.
- Sale q.b.
- pepe nero in grani q.b.
DIFFICOLTA’ | TEMPO DI COTTURA | TEMPO DI PREPARAZIONE |
---|---|---|
medio | 0′ | 90′ |
Valori nutrizionali per una porzione | ||
---|---|---|
Energia | 0 kcal | |
0 Kj | ||
Grassi | 0 gr. | |
di cui saturi | 0 gr. | |
di cui monoinsaturi | 0 gr. | |
di cui polinsaturi | 0 gr. | |
Carboidrati | 0 gr. | |
di cui zuccheri | 0 gr. | |
Proteine | 0 gr. | |
Sale | 0 gr. | |
Fibra | 0 gr. | |
Colesterolo | 0 gr. | |
Potassio | 0 gr. |
Preparazione dei ravioli di ricotta fatti in casa
Iniziamo la preparazione dei ravioli con l’impasto di farina e uova. Mettiamo la farina 00 a fontana sulla spianatoia creando poi una cavità al centro.

Aggiungiamo un pizzico di sale e apriamo le uova versandole nella cavità al centro della farina. Sbattiamo leggermente le uova con una forchetta per mescolare tuorli e albumi. Possiamo iniziare ad impastare unendo poco per volta la farina presa dai bordi della cavità con le uova.

Continuiamo ad unire la farina delle pareti della fontana con le uova, fino a formare dei granuli. Lavoriamo l’impasto con le dita fino ad inglobare tutta la farina con le uova.

Iniziamo a lavorare l’impasto ottenuto a piene mani. Tiriamo l’impasto avanti e indietro aiutandoci con il polso ed il palmo della mano.

Stacchiamo l’impasto sulla spianatoia con una spatola da cucina, infariniamo la spianatoia e continuiamo ad impastare per altri 5 minuti.

Quando l’impasto avrà raggiunto la giusta consistenza. Formiamo una palla rotolando l’impasto sulla spianatoia con il palmo della mano.

Avvolgiamo l’impasto con una pellicola alimentare trasparente, per evitare che asciughi. Riponiamo l’impasto in frigorifero, lasciandolo riposare per almeno 30 minuti. Questo permetterà di farlo ammorbidire così da facilitare la stesura della sfoglia.

Nel frattempo che la pasta riposa prepariamo il ripieno di ricotta che andrà a condire i nostri ravioli.

Versiamo in una ciotola la ricotta vaccina, il Grana Padano d.o.p. grattugiato, una spolverata di pepe e di noce moscata.

Mescoliamo bene con una spatola da cucina per ottenere una composto corposo e omogeneo.

Trascorso questo tempo di riposo della pasta, tagliamo con il coltello una piccola parte dell’impasto e formiamo una pallina regolare. Il panetto rimante di impasto teniamolo sempre avvolto nella pellicola. Spolveriamo un po’ di farina sulla spianatoia e formiamo un disco facendo pressione sulla pallina di pasta con le mani. Stendiamo il disco di pasta aiutandoti con un mattarello, stendendola lungo la spianatoia ben infarinata
Ottenuto un disco dello spessore di qualche millimetro possiamo iniziare a stendere la pasta con la macchina apposita. Ripieghiamo la pasta in 2-3 strati, ripassando più volte nei rulli, regolando di volta in volta lo spessore del rullo.

Continuiamo fino ad ottenere un rettangolo di sfoglia sottile di pasta all’uovo, con una consistenza liscia e omogenea.
Ripetiamo per i passaggi precedenti con un’altra pallina di impasto per ottenere un altro rettangolo di sfoglia di pasta all’uovo.

Con una sac-à-poche, se disponibile, oppure anche con un cucchiaino, creiamo delle palline del ripieno di ricotta sopra una delle due sfoglie. Disponiamo a circa 4 cm di distanza gli uni dagli altri.
Con un dito inumidito d’acqua, bagniamo la superficie della sfoglia attorno alla pallina di ripieno, per poi posizionare la seconda sfoglia sopra la prima, avendo cura di far aderire i bordi tra le due sfoglie. Pressiamo attorno al ripieno così da fare uscire l’aria e far aderire saldamente le due sfoglie tra loro, per evitare che si possano aprire durante la cottura.

Con un taglia ravioli o una forma per i ravioli possiamo procedere a tagliarli.
Ripetiamo tutto il processo fino ad esaurire tutto il panetto di pasta sfoglia. I nostri ravioli di ricotta fatti in casa sono pronti per essere cotti e assaporati in tutta la loro freschezza e genuinità.
