
Spaghetti alla carbonara
Gli spaghetti alla carbonara, sono uno dei piatti più famosi al mondo della tradizione culinaria italiana. Un primo di pasta realizzato con ingredienti semplici ma buonissimi, come il guanciale, il pecorino e le uova.

Ingredienti per la ricetta degli spaghetti alla carbonara (4 persone)
- 400 gr di spaghetti;
- 100 gr di guanciale;
- 50 gr di pecorino romano;
- 4 uova medie fresche;
- Sale e pepe nero in grani q.b.
DIFFICOLTA’ | TEMPO DI COTTURA | TEMPO DI PREPARAZIONE |
---|---|---|
semplice | 10′ | 15′ |
Valori nutrizionali per una porzione | ||
---|---|---|
Energia | 0 kcal | |
0 Kj | ||
Grassi | 0 gr. | |
di cui saturi | 0 gr. | |
di cui monoinsaturi | 0 gr. | |
di cui polinsaturi | 0 gr. | |
Carboidrati | 0 gr. | |
di cui zuccheri | 0 gr. | |
Proteine | 0 gr. | |
Sale | 0 gr. | |
Fibra | 0 gr. | |
Colesterolo | 0 gr. | |
Potassio | 0 gr. |
Preparazione degli spaghetti alla carbonara.
Il guanciale è un un taglio del maiale che si ottiene dalla guancia caratterizzato sia da una parte magra, che da una parte grassa, che lo rende particolarmente pregiato e saporito.

Per preparare i nostri spaghetti alla carbonare iniziamo tagliando via la cotenna del guanciale. Tagliamo quindi delle strisce sottili e allungate.

Mettiamo a scaldare una padelle e facciamo rosolare le strisce del guanciale per qualche minuto, tritiamoci sopra una spolverata di pepe.

Lasciamo saltare in padella, permettendo al grasso di sciogliersi e la carne sia dorata e croccante.

Possiamo rimuovere con delle pinze da cucina il guanciale riponendole momentaneamente in un piatto. Lasciamo invece nella padella il grasso che si è sciolto.

Apriamo le uova e separiamo i tuorli dagli albumi. Per la crema utilizzeremo solo i tuorli, mentre gli albumi possiamo conservarli per altre ricette.

Sbattiamo i tuorli assieme al pecorino grattugiato, aiutandoci con una frusta o anche una forchetta. Mescoliamo finché non otteniamo una buona cremosità.

Ora possiamo iniziare la cottura della pasta mettendo in una pentola dell’acqua con il sale grosso a bollire. Quando bolle versiamo gli spaghetti lasciandoli cuocere molto al dente. Assaggiamo il livello di cotture della pasta per poi scolarla direttamente nella padella con il grasso sciolto del guanciale. Conserviamo un mestolo dell’acqua di cottura in caso di necessità.

Saltiamo in padella con il guanciale per un minuto per terminare la cottura della pasta.

Togliamo la padella dal fornello e aggiungiamo il guanciale assieme alla crema ottenuta dai tuorli d’uovo e pecorino. Facciamo saltare con fornello spento, per mescolare la crema con la pasta. Se necessario idratare con un po’ d’acqua di cottura per mantenere la cremosità.

Una spolverata di pecorino e pepe nero tritato al momento e i nostri spaghetti alla carbonara sono pronti per essere impiattati.

Questa ricetta è una delle diverse versioni che animano il dibattito sulla reale ricetta originaria di questo famosissimo piatto, esistono infatti diverse varianti.
