
Spaghetti alla puttanesca
Gli spaghetti alla puttanesca sono un primo di pasta molto semplice, cucinato con pochi ingredienti tipici della tradizione culinaria mediterranea, i pomodori pelati, le olive nere di Gaeta, i capperi e filetti di alici sotto sale. Un piatto con un sapore unico, il cui nome incuriosisce tanto da far nascere diverse versioni relative alla sue origini ed etimologia.

Ingredienti per gli spaghetti alla puttanesca (4 persone)
- 320 gr di spaghetti;
- 300 gr di pomodori pelati;
- 100 gr. di olive nere di Gaeta;
- 20 gr. di capperi sotto sale;
- 20 gr. di acciughe sotto sale;
- 1 spicchio d’aglio;
- 4 foglie di basilico fresco per guarnire il piatto;
- olio EVO q.b.
- prezzemolo q.b.
- Sale q.b.
- pepe nero in grani q.b.
DIFFICOLTA’ | TEMPO DI COTTURA | TEMPO DI PREPARAZIONE |
---|---|---|
semplice | 15′ | 10′ |
Valori nutrizionali per una porzione | ||
---|---|---|
Energia | 0 kcal | |
0 Kj | ||
Grassi | 0 gr. | |
di cui saturi | 0 gr. | |
di cui monoinsaturi | 0 gr. | |
di cui polinsaturi | 0 gr. | |
Carboidrati | 0 gr. | |
di cui zuccheri | 0 gr. | |
Proteine | 0 gr. | |
Sale | 0 gr. | |
Fibra | 0 gr. | |
Colesterolo | 0 gr. | |
Potassio | 0 gr. |
Preparazione degli spaghetti alla puttanesca

Iniziamo la preparazione della ricetta sciacquando sotto l’acqua corrente i capperi e le acciughe sotto sale, questo permetterà di eliminare il sale in eccesso. Scoliamo dall’acqua e tagliamo separatamente le acciughe, i capperi e le olive in pezzi molto grossolani. Prepariamo infine un trito di prezzemolo fresco.

Mettiamo a scaldare una padella con un filo d’olio EVO e una testa d’aglio tagliata a metà, lasciando che riscaldi fino ad un leggero soffritto.

Appena inizia a soffriggere aggiungiamo i filetti di acciughe con i capperi. Facciamo rosolare per 5 minuti lasciando che le acciughe si sciolgano nell’olio. Possiamo togliere l’aglio con le pinzette da cucina.

Aggiungiamo i pomodori pelati e mescoliamo con un mestolo, spezziamo in modo da sfilacciarli ed ottenere una polpa di pomodoro omogenea.

Versiamo le olive nere di Gaeta, assieme al prezzemolo tritato, lasciando cuocere per altri 5 minuti, mescolando sempre con regolarità. Assaggiamo per controllare il sapore ed in caso regolare di sale e pepe all’occorrenza.

Mettiamo una pentola con acqua salata a scaldare. Raggiunta l’ebollizione dell’acqua, aggiungiamo gli spaghetti lasciandoli cuocere per il tempo di cottura indicato sulla confezione.

Cerchiamo di ottenere una cottura al dente, è sempre meglio assaggiare per verificarne il livello di cottura. Questo permetterà di finire la cottura degli spaghetti nella padella con il condimento, senza che si scuociono.

Scoliamo gli spaghetti direttamente nella padella con il sugo alla puttanesca, facciamo saltare così da amalgamare tutti i sapori.

Possiamo impiattare i nostri spaghetti alla puttanesca, e guarnire con una foglia di basilico.
