
Pesto di zucchine
Il pesto di zucchine è un ottima e gustosa alternativa al classico pesto alla genovese della tradizione culinaria ligure. Un preparato che si presta come condimento per svariate tipologie di pasta. Ma anche come paté per arricchire i crostini per un aperitivo tra amici, o un toast per una veloce pausa pranzo a lavoro.
Facile e veloce da preparare, perfetto per tantissime ricette del periodo estivo e primaverile.

Ingredienti per il pesto di zucchine (4 persone)
- 4 zucchine (circa 250 gr);
- 30 gr di pinoli;
- 30 gr di parmigiano reggiano d.o.c;
- 30 gr di pecorino;
- 1 spicchio d’aglio;
- 35 gr di basilico;
- olio EVO q.b.
- Sale q.b.
- pepe nero in grani q.b.
DIFFICOLTA’ | TEMPO DI COTTURA | TEMPO DI PREPARAZIONE |
---|---|---|
semplice | 10′ | 10′ |
Valori nutrizionali per una porzione | ||
---|---|---|
Energia | 0 kcal | |
0 Kj | ||
Grassi | 0 gr. | |
di cui saturi | 0 gr. | |
di cui monoinsaturi | 0 gr. | |
di cui polinsaturi | 0 gr. | |
Carboidrati | 0 gr. | |
di cui zuccheri | 0 gr. | |
Proteine | 0 gr. | |
Sale | 0 gr. | |
Fibra | 0 gr. | |
Colesterolo | 0 gr. | |
Potassio | 0 gr. |
Preparazione del pesto di zucchine

Affettiamo le zucchine in striscioline. Mettiamo sul fornello una padella con un filo d’olio,uno spicchio d’aglio.
Facciamo scaldare l’olio fino ad un leggero soffritto dell’aglio.

Mettiamo a cuocere le zucchine per 10 minuti, mescolando di tanto in tanto.

Assaggiamo e regoliamo il gusto con un pizzico di sale ed una spolverata di pepe tritato al momento.

Trasferiamo le zucchine con l’aglio nel vaso del frullatore / mixer, oppure in una ciotola se vogliamo usare il frullatore ad immersione. Lasciamo riposare per qualche minuto, così da intiepidirsi.

Aggiungiamo le foglie di basilico, il parmigiano reggiano d.o.c., il pecorino grattugiato, i pinoli. Frulliamo ad una velocità lenta, così da ottenere un composto cremoso ma non troppo liscio.

Regoliamo con olio per aggiustare la corposità, assaggiamo così da aggiungere sale e pepe all’occorenza.

Possiamo ora trasferire il composto in una ciotola ed usare il nostro pesto di zucchine nella ricetta che più ci piace.
