
Spaghetti alla chitarra al nero di seppia
In questa ricetta utilizzeremo uno spaghetto preparato artigianalmente con il nero di seppia, che poi andremo a condire con un sugo fatto con l’inchiostro della sacca della seppia, ottenendo quindi un primo davvero scenografico grazie all’intensità del colore nero che dominerà sul piatto.

Ingredienti per la ricetta degli spaghetti alla chitarra al nero di seppia (4 persone)
- 400 gr di spaghetti alla chitarra al nero di seppia;
- 400 gr di seppie da pulire, con la sacca del nero
- 1 spicchio d’aglio
- Olio EVO q.b.
- Prezzemolo q.b.
- ½ bicchiere di vino bianco
- Sale q.b.
- Pepe nero q.b.
DIFFICOLTA’ | TEMPO DI COTTURA | TEMPO DI PREPARAZIONE |
---|---|---|
media | 15′ | 40′ |
Valori nutrizionali per una porzione | ||
---|---|---|
Energia | 0 kcal | |
0 Kj | ||
Grassi | 0 gr. | |
di cui saturi | 0 gr. | |
di cui monoinsaturi | 0 gr. | |
di cui polinsaturi | 0 gr. | |
Carboidrati | 0 gr. | |
di cui zuccheri | 0 gr. | |
Proteine | 0 gr. | |
Sale | 0 gr. | |
Fibra | 0 gr. | |
Colesterolo | 0 gr. | |
Potassio | 0 gr. |
Preparazione degli spaghetti alla chitarra al nero di seppia
Per questa ricetta andremo ad utilizzare una tipologia di spaghetto alla chitarra realizzato artigianalmente con una percentuale di inchiostro della seppia già presente negli ingredienti dell’impasto.

Questo renderà lo spaghetto di un colore nero molto particolare e caratteristico. Questo tipo di pasta viene preparato da diversi pastifici artigianali italiani, trafilata con trafile in bronzo che rendono lo spaghetto molto più poroso. Perfetto per amalgamarsi ai sapori di condimenti con cui viene cucinata.

Iniziamo la pulitura delle seppia rimuovendo l’osso principale con un taglio sul dorso della seppia. Apriamo a metà la seppia, così da poter facilmente rimuovere la sacca del nero, per riporla all’interno di un vasetto.

Laviamo la seppia in acqua corrente per poi separare la testa dal corpo, da cui rimuoveremo gli occhi ed il becco. Tagliamo la testa e tentacoli in strisce abbastanza sottili.

Mettiamo a scaldare una pentola con acqua e sale per gli spaghetti alla chitarra.
Iniziamo anche la preparazione del sugo di condimento mettendo in una padella l’aglio sbucciato con un filo d’olio. Facciamo soffriggere leggermente l’aglio per poi toglierlo e aggiungere le seppie.

Alziamo la temperatura di cottura delle seppie e versiamo ½ bicchiere di vino bianco lasciando sfumare. Proseguiamo la cottura per altri 5 minuti a temperatura media. Tritiamo un po’ di pepe nero e aggiungiamo le sacche delle seppie con l’inchiostro. Rompiamole e mescoliamo per ottenere un sugo omogeneo che insaporisca le seppie.

Raggiunta la temperatura di bollitura dell’acqua nella pentola, possiamo mettere in cottura gli spaghetti alla chitarra.

Lasciamo cuocere fino ad due minuti in meno del tempo di cottura indicato nella confezione. Prima di scolare assaggiamo per verificare il livello di cottura.

Scoliamo gli spaghetti alla chitarra direttamente nella padella con il condimento. Facciamo saltare per i minuti di cottura rimanenti

Aggiungiamo una spolverata di prezzemolo tritato sul finire.

Il nostro primo è così pronto per essere impiattato.
