
Bucatini all’amatriciana
I bucatini all’amatriciana, sono un classico della tradizione culinaria italiana. Sono un primo di pasta condito con la salsa all’amatriciana, a base di guanciale, pecorino di Amatrice, pomodoro.
Ingredienti per la ricetta dei bucatini all’amatriciana (4 persone)
- 400 gr di bucatini
- 100 gr di guanciale di Amatrice
- 75 gr di pecorino romano di Amatrice
- 400 gr di pomodori pelati di San Marzano
- Sale e pepe q.b.
DIFFICOLTA’ | TEMPO DI COTTURA | TEMPO DI PREPARAZIONE |
---|---|---|
semplice | 20′ | 15′ |
Preparazione dei bucatini all’amatriciana.
I bucatini sono un tipo di pasta lunga, di semola di grano duro, tipica della città di Roma. La forma è simile a dei grossi spaghetti forati e solitamente vengono abbinati a condimenti saporiti e semplici.

Il guanciale è un salume che si ricava dal taglio della guancia del maiale e grazie alla presenza sia della parte magra, data dai muscoli, sia della parte grassa, dona a questo tipo di taglio un pregio nettamente superiore rispetto ad altri tagli.

Iniziamo la preparazione del sugo alla Amatriciana eliminando la cotenna del guanciale e tagliandolo a strisce sottili e allungate.
La cotenna potrebbe essere utilizzata per altri piatti, come ad esempio la pasta ai fagioli alla napoletana.

Facciamo saltare le strisce di guanciale in padella per qualche minuto, tritiamoci sopra una spolverata di pepe. Lasciamo saltare in padella fino ad ottenere una buona doratura e un ottima croccantezza delle strisce ed il grasso si sia sciolto.

Togliamo il guanciale dalla padella mettendolo momentaneamente da parte in un piatto. Lasciamo invece tutto il grasso che si è squagliato e su cui inizieremo la preparazione del sugo.

Versiamo i pomodori pelati e sfilacciamoli direttamente all’interno della padella, facciamo cuocere il sugo per circa 10 minuti, fino ad ottenere un sugo di pomodoro corposo e vellutato.

Tritiamo un po di pepe direttamente sul sugo e aggiungiamo una spolverata di pecorino, mescoliamo sempre il tutto durante la cottura. Ora possiamo aggiungere al sugo le listarelle di guanciale continuando a mescolare mentre procede con la cottura.

Portiamo ad ebollizione l’acqua che abbiamo versato in una spaghettiera e aggiungiamo il sale grosso. Versiamo i bucatini facendoli cuocere molto al dente, scoliamoli e versiamoli nella padella, lasciandoli cuocere per il restante tempo di cottura.

Se il sugo in padella si è rappreso troppo, aggiungiamo un mestolo d’acqua di cottura della pasta così da ravvivarlo.

Aggiungiamo un altra spolverata di pecorino ed nostro primo è così pronto per essere impiattato.

Questa ricetta è una delle diverse versioni che animano il dibattito sulla reale ricetta originaria di questo famosissimo piatto, esistono infatti diverse varianti.
